Prevede la possibilità di partecipare a distana ad uno dei 3 focus disponibili.
La lezione sarà tenuta online in diretta da un biologo qualificato che approfondirà la tematica in modo interattivo ed esperenziale, attraverso video e materiali multimediali .
Attività didattica dedicata a scelta tra uno dei 3 focus disponibili:
MARI SENZA PLASTICA (durata: 1h) - Classi Primarie, Secondarie di I° e II°
La plastica, materiale che ha rivoluzionato radicalmente la nostra vita quotidiana, oggi rappresenta un grave problema ambientale. La campagna Our Ocean, nata a Malta nel 2017, coinvolte tutti gli Acquari del Mondo in un unico appello contro la dispersione dei rifiuti in mare ed in particolare degli oggetti di plastica: che siano Macro, Micro o Nano Plastiche non importa, purché stiano fuori dal Mare e dall'Ambiente, venendo smaltite secondo norma di legge. Scopriamo cosa succede alla plastica in mare attraverso le vasche tropicali dell'Acquario: ogni anno, milioni di creature muoiono con lo stomaco pieno di questi materiali, ne sono un esempio le numerose tartarughe salvate presso il nostro Centro di Recupero. Conosciuto il problema, insieme potremo risolverlo diventando i futuri paladini del mare.
A MEMORIA DI TARTARUGA (durata: 1h) - Primaria (dalla 3° classe), Secondaria di I° e II°
Esattamente come quelle terrestri, le tartarughe marine hannjo una memoria formidabile, custodita non solo nel loro cervello, ma anche in ogni singola cellula del loro organismo. Lo studio dei loro tessuti infatti ci permette, grazie alla loro longevità, di avere un'idea precisa dell'evoluzione dell'ambiente in cui vivono: per questo motivo la Caretta caretta in particolare, è stata eletta dalla comunità scientifica "specie bandiera" del Mar Mediterraneo. Non perdiamo l'occasione di conoscere questi straordinari animali, studiando la biologia delle 3 specie presenti nel Mar Mediterraneo, scoprendone le abitudini, le caratteristiche ed i punti in comune con la nostra specie.
Impararemo a riconoscerle, segnalarne la presenza alle autorità ed eventualmente soccorrerle in caso di difficoltà. Diventiamo quindi i Veri Amici della tartarughe marine.
3. LO SAI CHE ESISTE UN SANTUARIO SOMMERSO DI FRONTE A NOI? (durata 1h) - Classi Primarie (dalla 3° classe), Secondaria di I° e II°
Il Mar Mediterraneo è la seconda area al mondo col più alto tasso di Biodiversità dopo la foresta amazzonica, per questo deve essere protetto attraverso importanti azioni nazionali ed internazioni come l'istituzione del Santuario dei Cetacei Pèlagos, la creazione di Aree Marine Protette ed all'interno della Regione Toscana con l'istutizione dell'Osservatorio Toscano per la Biodiversità, di cui l'Acquario di Livorno è divenuto nel 2020 Punto Informativo. Informare i cittadini e turisti è il primo passo per iniziare "tutti insieme" a tutelare questo inestimabile tesoro, vittima delle attività antropiche. Gli studenti possono essere la bandiera di questo cambiamento! Diventete con Noi Campioni di Biodiversità, imparando a compiere azioni concrete, da condividere con gli amici, per proteggere il mare Nostrum.
Regolamento
Cosa farete: ogni lezione sarà tenuta online in diretta da un biologo esperto del Dipartimento Didattico Scientifico che approfondirà la tematica scelta in modo interattivo ed esperienziale, attraverso video e materiali multimediali.
Periodo: i focus digitali potranno essere effettuati tra Ottobre 2021 e Maggio 2022.
Con quale strumento: la lezione avverrà tramite piattaforma Teams o similare. Lo svolgimento della stessa richiede che la classe disponga di idonea attrezzatura audio/video e buon connessione internet. E' consigliata una prova di collegamento da effettuare 15 minuti prima dello svolgimento del focus.
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare al numero 0586-269.111 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 o scrivere a booking@acquariodilivorno.it