IL GRUPPO COSTA EDUTAINMENT
Costa Edutainment S.p.A., con un’esperienza pionieristica e decennale nel settore dell’edutainment, è leader in Italia nella gestione di siti e grandi strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche e di ricerca scientifica.
La parola Edutainment, fusione di Education e Entertainment, definisce al meglio la missione della società: rispondere alla crescente domanda di un uso qualitativo del tempo libero, coniugando cultura, educazione, spettacolo, emozione e divertimento in esperienze uniche e significative.
Gestisce oggi 12 strutture a livello nazionale e internazionale: in Liguria l’Acquario di Genova, uno dei più grandi acquari in Europa, la Biosfera, l’ascensore panoramico Bigo, La Città dei Bambini e dei Ragazzi, riaperta al pubblico a dicembre 2022 nella sua veste rinnovata di experience museum dedicato ai cinque sensi, il parco acquatico Caravelle e il villaggio turistico Caravelle Village a Ceriale; sulla riviera romagnola l’Acquario di Cattolica, i parchi Oltremare, Aquafan e Italia in Miniatura, e in Toscana l’Acquario di Livorno. Gestisce inoltre il Mediterraneo Marine Park a Malta.
Del gruppo fa parte C-way, il Tour Operator dell’edutainment, nato dalla collaborazione di due importanti brand del settore, Costa Edutainment e Opera Laboratori Fiorentini. La mission di C-way è quella di curare l’incoming ai siti e alle strutture gestite da Costa Edutainment e Opera Laboratori, arricchendolo con esperienze di viaggio indimenticabili, rispettose dei luoghi e dei loro valori, impreziosite da momenti di scoperta della storia, dell’arte, dell’ambiente e delle tradizioni italiane. In circa 100 destinazioni, offre il meglio del patrimonio italiano, sempre alla ricerca di nuovi itinerari, unici e speciali, che trasmettano la bellezza e l’identità dei luoghi.
Il Gruppo Costa Edutainment Spa, registra circa 3 milioni di visitatori all’anno gestiti direttamente e oltre 13 milioni di visitatori all’anno tramite le partecipate.
Ha gestito la trasformazione del vecchio Giardino Zoologico di Roma in Bioparco dal ‘98 fino al luglio 2004, data in cui la Bioparco S.p.A. è stata trasformata in Fondazione Bioparco di Roma.
Fino ad agosto 2017 ha gestito il Museo Nazionale dell’Antartide, fino a febbraio 2020 Dialogo nel Buio, la mostra-percorso sensoriale in assenza di luce, e dal 2004 a settembre 2021 il Galata Museo del Mare, il più grande museo marittimo del Mediterraneo.
Dal 2004, Costa Edutainment è membro dell’Associazione Festival della Scienza, organizzatore della manifestazione scientifica che si svolge ogni anno a Genova e in Liguria a fine ottobre.
Dal 2008, Costa Edutainment è socio della Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, istituzione incaricata di valorizzare il patrimonio delle iniziative e delle reti culturali, nel quadro di una strategia che vuole garantire un forte legame tra riqualificazione urbana e qualità della cultura in funzione della città.
Da luglio 2022, IDeA Corporate Credit Recovery II (“IDeA CCR II”), secondo fondo di DIP (Debtor-in-Possession) Financing italiano, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR (società del Gruppo DeA Capital) ha fatto il suo ingresso nel Gruppo Costa Edutainment con una quota del 10%, grazie ad un aumento di capitale per Euro 5 milioni, nonché l’immissione di risorse finanziarie da parte di IDeA stessa, illimity Bank S.p.A. e ed il fondo AZIMUT ELTIF Private Debt - Capital Solutions (“AZIMUT Capital Solutions”), gestito da Muzinich & Co. SGR per Euro 35 milioni attraverso l’emissione di un prestito obbligazionario convertibile.
L’operazione ha l’obiettivo di consolidare la leadership del gruppo, proseguendo il percorso di costante crescita registrato negli anni pre-pandemici anche attraverso l’acquisizione di nuovi parchi e nuove strutture sul territorio nazionale e internazionale.
Lo spirito imprenditoriale, una forte missione educativa e lo stretto legame con il territorio fanno di Costa Edutainment un gruppo unico in Italia in grado di garantire un alto coinvolgimento locale e forti ricadute economiche nelle aree in cui opera.
Costa Edutainment, associata all’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) dal 2022, nel percorso di crescita che ha intrapreso in circa trent’anni di attività, ha consolidato il suo impegno nella sostenibilità con l'obiettivo di produrre impatti positivi sociali ed ambientali nei territori in cui opera. Infatti Costa Edutainment, nel suo modo di intendere il proprio business, si propone di valorizzare in modo bilanciato gli aspetti economici, sociali e ambientali, con la convinzione che il valore dell’impresa possa crescere maggiormente quando integra i criteri ESG (Enviromental, Social, Governance) all’interno dei processi aziendali.
Dal 2014 Costa Edutainment ha scelto di rendicontare annualmente anche gli aspetti non finanziari del proprio business attraverso il Report Integrato che nel 2019 l’azienda ha ricevuto l’importante riconoscimento del Premio Speciale della categoria Integrated Reporting dell’Oscar di Bilancio per il Miglior Report Integrato italiano da parte di Ferpi, Borsa Italiana e Università Bocconi.
Costa Edutainment, inoltre, è coinvolta in Italian Entertainment Network (IEN), operatore italiano nella gestione di grandi eventi e servizi per attività culturali, di cui Beppe Costa, Presidente del gruppo Costa Edutainment, è attualmente consigliere.
Beppe Costa con la società Opera20, di cui fanno parte Poggio 13, società che fa capo allo stesso Costa, Cultura a Firenze Srl, società dei soci fondatori di Opera Laboratori Fiorentini, Sillabe Srl casa editrice livornese da anni impegnata in pubblicazioni d’arte e il fondo americano Pricoa, ha rilevato Opera Laboratori, società di cui è attualmente Presidente, con un fatturato annuo di circa 80 milioni di euro e circa 900 dipendenti, che fornisce gli spazi commerciali dei Musei Vaticani e che da anni partecipa alla gestione della Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, le Cappelle Medicee, Galleria dell’Accademia di Firenze e Duomo di Siena e alcune strutture a San Gimignano.
www.costaedutainment.it