Questi percorsi rappresentano l’opportunità di approfondire tematiche ambientali di grande attualità, fornendo ad alunni ed insegnanti gli strumenti utili per imparare a rimediare ai danni causati dall’attività antropica, iniziando una coesistenza armonica e sostenibile con la Natura e i suoi protagonisti. Utilizzando particolari aree dell’Acquario, attraverso l’osservazione di vasche espositive e specifici supporti didattici, l’apprendimento di questi concetti sarà più semplice rispetto ad una lezione in classe, creando nei ragazzi un forte senso di responsabilità e lo stimolo a prendersi cura del nostro Pianeta.
I focus sono disponibili anche a distanza con un esperto biologo per gli studenti della scuola Primaria (dalla III classe) e Secondaria di I° e II°.
Adatti per classi dalle Scuole Primarie alle Scuole Secondarie di II° Grado. Il numero minimo di partecipanti è di 15 paganti.
L'attività è proposta a scelta tra i seguenti argomenti:
Target: Scuole primarie, Scuole secondarie di I° e II° grado - Durata: 1h - Numero minimo di partecipanti: 15 paganti.
La plastica: un materiale che ha rivoluzionato radicalmente la nostra vita quotidiana, oggi rappresenta un grave problema ambientale.
La Campagna "Our Ocean", nata a Malta nel 2017, coinvolge tutti gli Acquari del Mondo in un unico appello contro la dispersione dei rifiuti in mare ed in particolare degli oggetti in plastica: che siano Macro, Micro o Nano Plastiche non importa, purché stiano fuori dal Mare e dall'Ambiente, venendo smaltite secondo norma di legge.
Scopriamo cosa succede alla Plastica in Mare attraverso le vasche tropicali dell'Acquario: ogni anno, milioni di creature muoiono con lo stomaco pieno di questi materiali, ne sono un esempio le tartarughe salvate presso il nostro centro di recupero!
Conosciuto il problema, insieme potremo risolverlo diventando i futuri paladini del mare.
Target: Scuole primarie (dalla 3° Classe) e Scuole secondarie di I° e II° grado - Durata: 1h - Numero minimo di partecipanti: 15 paganti.
Nascono da un piccolo uovo, pronte a combattere contro il soffocamento per uscire dalla sabbia e catapultarsi in mare, dove ne vedranno delle belle, senza che nessuno abbia loro insegnato nulla! Che coraggio!
Iniziamo insieme un viaggio per conoscere tutte le specie di tartaruga marina esistenti, con le loro storie, le abitudini di vita e gli areali di appartenenza, soffermandoci su quelle che nuotano nel Mar Mediterraneo, tra cui la Caretta caretta che ha iniziato da qualche anno a deporre le uova sulle nostre spiagge.
L'Acquario di Livorno è inoltre Centro di Recupero e Riabilitazione, per cui sarà possibile visitare le aree dedicate a questo scopo ascoltando le storie di coraggio delle 27 tartarughe marine che grazie a noi hanno potuto riprendere il mare.
Diventa loro amico, aiutaci a proteggerle!!
L'attività ha una durata di 1h ed un costo di Euro 3,00 a persona (oltre al biglietto di ingresso per la visita alla struttura). Insegnanti gratuiti. Tariffe per minimo 15 persone paganti.
Target: Scuola primaria (dalla 3° Classe) e Scuola Secondaria di I° e II° grado - Durata: 1h - Numero minimo di partecipanti: 15 paganti.
Il mar Mediterraneo è la seconda area al Mondo col più alto tasso di Biodiversità dopo la foresta amazzonica, per questo le aree più preziose devono essere protette attraverso azioni nazionali ed internazionali, come l’istituzione del Santuario dei Cetacei “Pèlagos”, un area transfrontaliera in cui abitano balene e delfini, perché ricca di nutrienti in grado di far proliferare il plancton ogni giorno dell'anno: un vero Miracolo! Le coste Toscane sono incluse in quest'area ed è nostro dovere, come Acquario e punto informativo OTB, presentare al pubblico le specie presenti in quest'area, per creare una rete di persone in grado di conoscerle e di comunicarne gli avvistamenti, a noi o alle capitanerie di porto! Venite quindi a conoscere balene, delfini, squali e tartarughe marine per diventare custodi del Santuario e della sua Biodiversità!
L'attività ha una durata di 1h ed un costo di Euro 3,00 a studente (oltre al biglietto di ingresso per l'Acquario di Livorno). Insegnanti gratuiti. Tariffe per minimo 15 paganti.