Combinati con il territorio

Combinati con il territorio

L'Acquario di Livorno allarga la propria offerta didattica offrendo alle scuole la possibilità di sperimentare non soltanto l'Acquario di Livorno ma anche altre strutture di eccellenza didattica ed educativa sul territorio.

Dalla preziosa collaborazione con Itinera, Slow Food Livorno e Museo di Storia Naturale del Mediterraneo nascono i COMBINATI CON L'ACQUARIO.

Acquario di Livorno + Giro in battello dei fossi livornesi

Acquario di Livorno + Giro in Battello dei Fossi Livornesi - € 9.00 a studente (€ 5,00 ingresso Acquario + € 4,00 Tour dei fossi) 
 

Ingresso all’Acquario di Livorno (Durata 1h e 30’) e Tour dei fossi Livornesi in battello (Durata 50’ - Valido per minimo 25 partecipanti e massimo 45 partecipanti ad imbarcazione - Max 4 insegnanti accompagnatori ). Un a­ascinante viaggio guidato nel tempo, a bordo di un battello, lungo i canali medicei, alla scoperta della Livorno del ‘500, osservando palazzi, monumenti storici, l’imponente Fortezza Vecchia del XVI secolo e il caratteristico quartiere Venezia, passando incredibilmente sotto Piazza della Repubblica ed arrivando al Mercato centrale. 

Validità: Anno scolastico 2022/2023 - NON DISPONIBILE IL LUNEDI

Acquario di Livorno + Museo di storia naturale del Mediterraneo

ACQUARIO DI LIVORNO + MUSEO DI STORIA NATURALE DEL MEDITERRANEO
Ingresso Acquario (Durata:1h30') + Ingresso Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Durata: 1h30')

Costo: Euro 8 a studente (€ 5,00 ingresso Acquario + €  3,00 ingresso Museo di Storia Naturale)

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo ha sede presso la storica Villa Henderson, con i settori espositivi, situati nella moderna costruzione, progettata dell’architetto Giuseppe Milanesi. Ulteriori ampliamenti hanno portato alla realizzazione della Sala degli Invertebrati, dell’Orto Botanico e della Sala delle Esposizioni Temporanee e soprattutto della Sala del Mare, dedicata ai cetacei del Mediterraneo, la cui visita è particolarmente indicata se si segue in Acquario il focus Alla scoperta del “Santuario dei Cetacei” per provare l’emozione di camminare sotto lo scheletro di una balenottera comune. 

Validità: Anno Scolastico 2022/2023

Acquario di Livorno + Tra dire e il mare

TRA IL DIRE E IL MARE C’È DI MEZZO IL FARE

Attività In collaborazione con Unicoop Tirreno, volta a creare una “coscienza ecologica attiva” che porti i ragazzi della scuola primaria e secondaria di I grado ad occuparsi in prima persona dei problemi ambientali, già in quella “parte di Ambiente” in cui vivono: è bene che ognuno di loro abbia a cuore “Il Suo Mare”, quello che vive ogni anno in vacanza, scoprendo cosa può fare per proteggerlo, sia sul posto sia al suo ritorno in città! Questa esperienza, composta da 1 webinar introduttivo, 1 focus* in presenza in Acquario (*fino a esaurimento posti disponibili) e 2 incontri con la classe di cui uno possibile al punto vendita Coop, prevede che i ragazzi siano stimolati ad assumere comportamenti ambientali positivi, da raccontare attraverso documentazione fotografica, per ispirare altri coetanei o adulti, a fare le stessa cosa. L’Agenda 2030 dell’ONU cita: “Bambini, giovani uomini e donne sono agenti critici del cambiamento”.

Validità: Anno Scolastico 2022/2023 

Acquario di Livorno + Attività slow food

Acquario di Livorno + Attività in Aula Slow Food
“Eroi della Biodiversità, dalla terra al mare per proteggere assieme il nostro pianeta” 


Offerta speciale riservata alle classi che aderiscono ai progetti “Orto in condotta” e “Serra” coordinati dal CRED del Comune di Livorno. 

Partecipi con la tua classe ai progetti “Orto in Condotta” e “Serra” di Slow Food Livorno? Sei un’insegnante sensibile ai temi del consumo sostenibile delle risorse alimentari? L’Acquario di Livorno insieme alla condotta locale di Slow Food porta avanti da anni progetti che insegnino ai ragazzi a scegliere in maniera consapevole cosa mangiare per trasmetterlo ai genitori: se pensiamo al nostro Cacciucco, nato per consumare il pesce invenduto, capiremo che la ricetta nel corso degli anni dovrà cambiare a causa del sovra sfruttamento di alcuni dei suoi ingredienti, come lo squalo “palombo”: attraverso un gioco interattivo e molto divertente i ragazzi impareranno la ricetta sostenibile di questo piatto, tenendo conto sia della stagionalità del pesce, sia delle specie a rischio estinzione, sostituendole con altre non in pericolo.


Validità: Anno Scolastico 2022/2023 


Benvenuti nel mondo di Costa Edutainment
  • © Acquariodilivorno - P.iva 03362540100 - REA GE-337946