L'Acquario di Livorno allarga la propria offerta didattica offrendo alle scuole la possibilità di sperimentare non soltanto l'Acquario di Livorno ma anche altre strutture di eccellenza didattica ed educativa sul territorio.
Dalla preziosa collaborazione con Itinera, Slow Food Livorno e Museo di Storia Naturale del Mediterraneo nascono i COMBINATI CON L'ACQUARIO.
Acquario di Livorno + Giro in Battello dei Fossi Livornesi - € 9.00 a studente (€ 5,00 ingresso Acquario + € 4,00 Tour dei fossi)
Ingresso all’Acquario di Livorno (Durata 1h e 30’) e Tour dei fossi Livornesi in battello (Durata 50’ - Valido per minimo 25 partecipanti e massimo 45 partecipanti ad imbarcazione - Max 4 insegnanti accompagnatori ). Un aascinante viaggio guidato nel tempo, a bordo di un battello, lungo i canali medicei, alla scoperta della Livorno del ‘500, osservando palazzi, monumenti storici, l’imponente Fortezza Vecchia del XVI secolo e il caratteristico quartiere Venezia, passando incredibilmente sotto Piazza della Repubblica ed arrivando al Mercato centrale.
Validità: Anno scolastico 2022/2023 - NON DISPONIBILE IL LUNEDI
Acquario di Livorno + Attività in Aula Slow Food
“Eroi della Biodiversità, dalla terra al mare per proteggere assieme il nostro pianeta”
Offerta speciale riservata alle classi che aderiscono ai progetti “Orto in condotta” e “Serra” coordinati dal CRED del Comune di Livorno.
Partecipi con la tua classe ai progetti “Orto in Condotta” e “Serra” di Slow Food Livorno? Sei un’insegnante sensibile ai temi del consumo sostenibile delle risorse alimentari? L’Acquario di Livorno insieme alla condotta locale di Slow Food porta avanti da anni progetti che insegnino ai ragazzi a scegliere in maniera consapevole cosa mangiare per trasmetterlo ai genitori: se pensiamo al nostro Cacciucco, nato per consumare il pesce invenduto, capiremo che la ricetta nel corso degli anni dovrà cambiare a causa del sovra sfruttamento di alcuni dei suoi ingredienti, come lo squalo “palombo”: attraverso un gioco interattivo e molto divertente i ragazzi impareranno la ricetta sostenibile di questo piatto, tenendo conto sia della stagionalità del pesce, sia delle specie a rischio estinzione, sostituendole con altre non in pericolo.
Validità: Anno Scolastico 2022/2023