ACQUARIO DI LIVORNO
Polo Scientifico e Sede di Eventi per la Biennale del Mare e dell’Acqua 2025
Polo Scientifico e Sede di Eventi per la Biennale del Mare e dell’Acqua 2025
L’Acquario di Livorno partecipa alla Biennale del Mare e dell’Acqua, evento promosso dal Comune di Livorno, che si terrà dal 14 al 18 maggio 2025. In linea con la mission di divulgazione scientifica e sensibilizzazione verso l’ambiente marino, l’Acquario di Livorno svolgerà un ruolo centrale durante la manifestazione, organizzando ed ospitando eventi di divulgazione scientifica e attività di ricerca.
La Biennale del Mare e dell’Acqua si propone di esplorare a fondo la vocazione marittima di Livorno, coinvolgendo attori pubblici e privati per affrontare tematiche cruciali legate all’ambiente, alla sostenibilità, all’economia e all’innovazione tecnologica delle comunità costiere. L’evento si svilupperà su due binari paralleli, uno scientifico e uno divulgativo, con l’obiettivo di informare, sensibilizzare e valorizzare il patrimonio marittimo e l’accoglienza della città.
La partecipazione dell’Acquario di Livorno alla Biennale del Mare e dell’Acqua sottolinea il suo impegno costante nella promozione della cultura scientifica e nella sensibilizzazione del pubblico verso la tutela degli ecosistemi marini. La collaborazione con il Comune di Livorno e gli altri stakeholder rappresenta un’opportunità significativa per rafforzare il legame tra la comunità scientifica e la cittadinanza, contribuendo attivamente al raggiungimento degli obiettivi della Biennale.
La Biennale del Mare e dell’Acqua si propone di esplorare a fondo la vocazione marittima di Livorno, coinvolgendo attori pubblici e privati per affrontare tematiche cruciali legate all’ambiente, alla sostenibilità, all’economia e all’innovazione tecnologica delle comunità costiere. L’evento si svilupperà su due binari paralleli, uno scientifico e uno divulgativo, con l’obiettivo di informare, sensibilizzare e valorizzare il patrimonio marittimo e l’accoglienza della città.
La partecipazione dell’Acquario di Livorno alla Biennale del Mare e dell’Acqua sottolinea il suo impegno costante nella promozione della cultura scientifica e nella sensibilizzazione del pubblico verso la tutela degli ecosistemi marini. La collaborazione con il Comune di Livorno e gli altri stakeholder rappresenta un’opportunità significativa per rafforzare il legame tra la comunità scientifica e la cittadinanza, contribuendo attivamente al raggiungimento degli obiettivi della Biennale.
14 MAGGIO 2025
ORE 15.30 -17.30 – Sala del Relitto - Presentazione del libro “LITTLE SEA” realizzato dal Dipartimento Didattico dell’Acquario di Livorno, in collaborazione con l’artista Giulia Bernini – Oblo Creature e Sillabe SRL
Il mare visto con gli occhi dei piccoli, per scoprire gli animali più interessanti della scogliera, tra alghe, meduse e pesciolini di ogni genere. L’evento parte con la presentazione del libro che spiega in chiave pittorica le differenze tra le più affascinanti creature che popolano le nostre coste, per stimolare la fantasia dei ragazzi che a loro volta potranno disegnarle e mettere insieme a costituire un quadro, che rappresenti il mare dal loro punto di vista.
ORE 15.00 – 18.00 – Sala Panoramica - Biodiversità marina: 20 anni di collaborazione scientifica e didattica tra Italia e Cina.
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), l’Ambasciata d’Italia a Pechino, l’Università di Pisa, in collaborazione con la Zhejiang Ocean University (ZJOU), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e l’Acquario di Livorno-Costa Edutainment, organizzano il 3° Workshop bilaterale Italia-Cina sulla Ricerca Scientifica e l’Alta Formazione applicate alle Scienze del Mare. Il workshop si svolge in un momento cruciale in cui lo sviluppo sostenibile delle risorse marine, l’innovazione nelle infrastrutture marittime e la blue economy sono gli assi portanti per lo sviluppo delle future strategie ambientali ed economiche globali. Tra i temi che verranno affrontati spiccano la tutela della biodiversità marina; le strategie di economia blu per la pesca sostenibile; l’acquacoltura e l’energia rinnovabile marina; il dialogo istituzionale e scientifico per lo sviluppo della cooperazione internazionale sulla conservazione e la governance marina; l’innovazione tecnologica nella gestione delle coste.
15 MAGGIO 2025
ORE 9.30 -12.00 – Sala del Relitto – Convegno progetto LIFE EU SHARKS “Perché è importante prendersi cura degli squali: storie, nozioni e curiosità per rendere più amichevoli questi formidabili predatori del mare”
Oggi gli squali sono diventati gli animali più rari del mare, a causa della pesca indiscriminata. Il rischio di perdere queste creature fondamentali per l’equilibrio marino è altissimo: dallo squalo della Groenlandia al nostro palombo tutti sono in pericolo. Il coinvolgimento dei cittadini è fondamentale: occorre sensibilizzare a scelte di acquisto più consapevoli e al consumo di prodotti ittici locali e più sostenibili
16 MAGGIO 2025
ORE 10.00- 12.00 – Sala del Relitto –Presentazione progetto WTAG con dimostrazione in vasca della tecnologia W -Sense
WTAG è un innovativo sistema per monitorare la biodiversità sottomarina con Gps e tecnologie wireless che viene presentato dall’AMP Secche della Meloria, grazie ad un finanziamento di 195mila euro legato al bando PNRR - Next Generation UE legato al programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità. Connettere il mondo sottomarino tramite wireless è una sfida affascinante e complessa perché servono reti in grado di adattarsi ad una enorme variabilità di condizioni come salinità, temperature, moto ondoso e rumore delle barche. Con questo sistema sarà possibile monitorare da remoto l’habitat della Meloria in tempo reale, per avere dati sempre aggiornati ed altamente attendibili, utilizzabili per studi, ricerche e per salvaguardare al meglio la AMP.
ORE 15.00 -18.00 –Sala del Relitto - Osservatorio Toscano per la Biodiversità
La costituzione dell'Osservatorio Toscano per la Biodiversità ha consentito alla Regione Toscana di creare un sistema integrato e coordinato con l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAT), le Università toscane, la Direzione Marittima, l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana (IZSLT), i Centri di ricerca, le Associazioni di categoria delle attività produttive e quelle coinvolte nello studio e nell'osservazione dei mammiferi marini, delle tartarughe marine, nonché di tutti i settori interessati alle problematiche della conservazione e dello studio dell'ambiente marino operanti in Toscana. A supporto delle attività di biodiversità marina sono stati realizzati diversi Punti Informativi su tutto il territorio costiero, tra i quali l’Acquario di Livorno, per far conoscere questa ricchezza ecologica soprattutto ai numerosi turisti che ogni anno vengono in vacanza sulle spiagge toscane.
17 MAGGIO
ORE 10.00 – 13.00 – Sala del Relitto – Posidonia Oceanica, un esempio di economia circolare
Grazie alla collaborazione tra ASA spa, Costa Edutainment spa, Lea Bilanci artigiana, Francesco Cinelli e Cartiere Favini il Progetto Posidonia può diventare realtà: occorre però fare rete con i comuni per conferire il materiale lavato alla cartiera che ne avvierebbe la produzione. La Posidonia Oceanica è una Fanerogama cioè una pianta vera e propria che vive sott’acqua, un organismo che non finisce mai di stupire! Innumerevoli gli studi a riguardo che ne fanno uno dei possibili fautori del salvataggio del mediterraneo da problemi quali l’innalzamento della temperatura e l’acidificazione delle acque. La sua capacità di fissare il carbonio sembra addirittura superiore alle foreste emerse senza contare che è proprio un individuo di posidonia, esteso per 13km2, l’organismo vivente più longevo sul nostro pianeta! Oggi anche le foglie secche che si accumulano lungo le coste possono diventare una risorsa importante: possono diventare carta! Grazie alla collaborazione tra ASA spa, Costa Edutainment spa, Lea Bilanci artigiana, Francesco Cinelli e Cartiere Favini il progetto può diventare realtà: occorre però fare rete con i comuni per conferire il materiale lavato alla cartiera che ne avvierebbe la produzione
18 MAGGIO 2025
DOPPIO APPUNTAMENTO ORE 10.30- 13.00/ 15.30 – 18.00 – SALA DEL RELITTO - Laboratorio didattico “LITTLE SEA” realizzato dal Dipartimento Didattico dell’Acquario di Livorno, in collaborazione con l’artista Giulia Bernini – Oblo Creature e Sillabe SRL
DOPPIO APPUNTAMENTO ORE 10.00 – 10.30 e 15.00- 15.30 – SALA DEL RELITTO – Spettacolo Teatrale “Il navicello dei folli”
Pensa ad una barca, due marinai e un capitano di nave. Invece prendi un navicello assemblato al momento, due servitori inetti e pigri ed un padrone invasato che li costringe ad intraprendere folli imprese…
Ci sono tutti gli ingredienti per un’improbabile, comica e rocambolesca avventura, che porterà, tappa dopo tappa, aneddoto dopo aneddoto, a ripercorrere con immaginazione, leggerezza e divertimento, una delle vie d’acqua della nostra città, quella che collegava Livorno a Pisa.
La performance si sviluppa intorno ad una barca mobile, su ruote. Gli attori, maschere della Commedia dell’Arte, si esibiscono in lazzi e gag per un canovaccio piacevolmente scherzoso ma anche informalmente divulgativo.
Con Elena Farulli, Giorgio Monteleone, Giulia Ventura; Regia Giorgio Monteleone
La partecipazione agli eventi è gratuita e non vincolata al biglietto d’ingresso. Per ulteriori dettagli sul programma della Biennale del Mare e dell’Acqua presso l’Acquario di Livorno e le altre sedi www.biennalelivorno.it
Il mare visto con gli occhi dei piccoli, per scoprire gli animali più interessanti della scogliera, tra alghe, meduse e pesciolini di ogni genere. L’evento parte con la presentazione del libro che spiega in chiave pittorica le differenze tra le più affascinanti creature che popolano le nostre coste, per stimolare la fantasia dei ragazzi che a loro volta potranno disegnarle e mettere insieme a costituire un quadro, che rappresenti il mare dal loro punto di vista.
ORE 15.00 – 18.00 – Sala Panoramica - Biodiversità marina: 20 anni di collaborazione scientifica e didattica tra Italia e Cina.
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), l’Ambasciata d’Italia a Pechino, l’Università di Pisa, in collaborazione con la Zhejiang Ocean University (ZJOU), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e l’Acquario di Livorno-Costa Edutainment, organizzano il 3° Workshop bilaterale Italia-Cina sulla Ricerca Scientifica e l’Alta Formazione applicate alle Scienze del Mare. Il workshop si svolge in un momento cruciale in cui lo sviluppo sostenibile delle risorse marine, l’innovazione nelle infrastrutture marittime e la blue economy sono gli assi portanti per lo sviluppo delle future strategie ambientali ed economiche globali. Tra i temi che verranno affrontati spiccano la tutela della biodiversità marina; le strategie di economia blu per la pesca sostenibile; l’acquacoltura e l’energia rinnovabile marina; il dialogo istituzionale e scientifico per lo sviluppo della cooperazione internazionale sulla conservazione e la governance marina; l’innovazione tecnologica nella gestione delle coste.
15 MAGGIO 2025
ORE 9.30 -12.00 – Sala del Relitto – Convegno progetto LIFE EU SHARKS “Perché è importante prendersi cura degli squali: storie, nozioni e curiosità per rendere più amichevoli questi formidabili predatori del mare”
Oggi gli squali sono diventati gli animali più rari del mare, a causa della pesca indiscriminata. Il rischio di perdere queste creature fondamentali per l’equilibrio marino è altissimo: dallo squalo della Groenlandia al nostro palombo tutti sono in pericolo. Il coinvolgimento dei cittadini è fondamentale: occorre sensibilizzare a scelte di acquisto più consapevoli e al consumo di prodotti ittici locali e più sostenibili
16 MAGGIO 2025
ORE 10.00- 12.00 – Sala del Relitto –Presentazione progetto WTAG con dimostrazione in vasca della tecnologia W -Sense
WTAG è un innovativo sistema per monitorare la biodiversità sottomarina con Gps e tecnologie wireless che viene presentato dall’AMP Secche della Meloria, grazie ad un finanziamento di 195mila euro legato al bando PNRR - Next Generation UE legato al programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità. Connettere il mondo sottomarino tramite wireless è una sfida affascinante e complessa perché servono reti in grado di adattarsi ad una enorme variabilità di condizioni come salinità, temperature, moto ondoso e rumore delle barche. Con questo sistema sarà possibile monitorare da remoto l’habitat della Meloria in tempo reale, per avere dati sempre aggiornati ed altamente attendibili, utilizzabili per studi, ricerche e per salvaguardare al meglio la AMP.
ORE 15.00 -18.00 –Sala del Relitto - Osservatorio Toscano per la Biodiversità
La costituzione dell'Osservatorio Toscano per la Biodiversità ha consentito alla Regione Toscana di creare un sistema integrato e coordinato con l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAT), le Università toscane, la Direzione Marittima, l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana (IZSLT), i Centri di ricerca, le Associazioni di categoria delle attività produttive e quelle coinvolte nello studio e nell'osservazione dei mammiferi marini, delle tartarughe marine, nonché di tutti i settori interessati alle problematiche della conservazione e dello studio dell'ambiente marino operanti in Toscana. A supporto delle attività di biodiversità marina sono stati realizzati diversi Punti Informativi su tutto il territorio costiero, tra i quali l’Acquario di Livorno, per far conoscere questa ricchezza ecologica soprattutto ai numerosi turisti che ogni anno vengono in vacanza sulle spiagge toscane.
17 MAGGIO
ORE 10.00 – 13.00 – Sala del Relitto – Posidonia Oceanica, un esempio di economia circolare
Grazie alla collaborazione tra ASA spa, Costa Edutainment spa, Lea Bilanci artigiana, Francesco Cinelli e Cartiere Favini il Progetto Posidonia può diventare realtà: occorre però fare rete con i comuni per conferire il materiale lavato alla cartiera che ne avvierebbe la produzione. La Posidonia Oceanica è una Fanerogama cioè una pianta vera e propria che vive sott’acqua, un organismo che non finisce mai di stupire! Innumerevoli gli studi a riguardo che ne fanno uno dei possibili fautori del salvataggio del mediterraneo da problemi quali l’innalzamento della temperatura e l’acidificazione delle acque. La sua capacità di fissare il carbonio sembra addirittura superiore alle foreste emerse senza contare che è proprio un individuo di posidonia, esteso per 13km2, l’organismo vivente più longevo sul nostro pianeta! Oggi anche le foglie secche che si accumulano lungo le coste possono diventare una risorsa importante: possono diventare carta! Grazie alla collaborazione tra ASA spa, Costa Edutainment spa, Lea Bilanci artigiana, Francesco Cinelli e Cartiere Favini il progetto può diventare realtà: occorre però fare rete con i comuni per conferire il materiale lavato alla cartiera che ne avvierebbe la produzione
18 MAGGIO 2025
DOPPIO APPUNTAMENTO ORE 10.30- 13.00/ 15.30 – 18.00 – SALA DEL RELITTO - Laboratorio didattico “LITTLE SEA” realizzato dal Dipartimento Didattico dell’Acquario di Livorno, in collaborazione con l’artista Giulia Bernini – Oblo Creature e Sillabe SRL
DOPPIO APPUNTAMENTO ORE 10.00 – 10.30 e 15.00- 15.30 – SALA DEL RELITTO – Spettacolo Teatrale “Il navicello dei folli”
Pensa ad una barca, due marinai e un capitano di nave. Invece prendi un navicello assemblato al momento, due servitori inetti e pigri ed un padrone invasato che li costringe ad intraprendere folli imprese…
Ci sono tutti gli ingredienti per un’improbabile, comica e rocambolesca avventura, che porterà, tappa dopo tappa, aneddoto dopo aneddoto, a ripercorrere con immaginazione, leggerezza e divertimento, una delle vie d’acqua della nostra città, quella che collegava Livorno a Pisa.
La performance si sviluppa intorno ad una barca mobile, su ruote. Gli attori, maschere della Commedia dell’Arte, si esibiscono in lazzi e gag per un canovaccio piacevolmente scherzoso ma anche informalmente divulgativo.
Con Elena Farulli, Giorgio Monteleone, Giulia Ventura; Regia Giorgio Monteleone
La partecipazione agli eventi è gratuita e non vincolata al biglietto d’ingresso. Per ulteriori dettagli sul programma della Biennale del Mare e dell’Acqua presso l’Acquario di Livorno e le altre sedi www.biennalelivorno.it