Nome scientifico: Stegostoma fasciatum
Curiosità: prende il nome dalla livrea zebrata che hanno i piccoli alla nascita.
Nome scientifico: Atta cephalotes
Curiosità: uno degli organismi più sociali del regno animale. Le sue colonie possono arrivare a centinaia di migliaia di esemplari, divisi in "squadre" ognuna con un compito diverso. Si nutre di un fungo con cui vive in simbiosi e che "alleva" grazie alle foglie che raccoglie.
VISUALIZZANome scientifico: Chelonia mydas
Curiosità: due gli esemplari presenti in Acquario, "Ari" e "Cuba"
Nome scientifico: Cheilinus undulatus
Curiosità: prende il nome dalla "gobba"sulla testa che ricorda il cappello di Napoleone.
Nome Scientifico: Amphiprion ocellaris
Curiosità: è un esempio di come, nelle barriere coralline, molte specie sviluppino relazioni di reciproco vantaggio (simbiosi)
Nome scientifico: Aurelia aurita
Curiosità: forma perfettamente sferica del suo ombrello; presenza, sulla sommità dello stesso, di 4 strutture circolari (le gonadi) che formano una struttura a forma di quadrifoglio, da cui deriva il nome comune della specie.
VISUALIZZANome scientifico: Hippocampus reidi
Curiosità: nei cavallucci marini, è il maschio che partorisce i piccoli vivi.
Nome Scientifico: Myliobatis aquila
Curiosità: prende il nome dalla forma del corpo e da come nuota, che ricorda appunto il volo di un rapace.
Nome scientifico: Pyxis arachnoides
Curiosità: Vive nel Madagascar. Facilmente riconoscibile per il disegno sul suo carapace.
Nome scientifico: Pomacanthus imperator
Curiosità: corpo ovale, con muso e bocca marcati. Due distinte livree a seconda dell'età. Da giovane è totalmente blu con linee circolari bianche vicino alla coda; da adulto, linee orizzontali blu e gialle su tutto il corpo.